Autovalutazione d’Istituto

AUTOVALUTAZIONE
Il nostro Istituto ha sempre attivato percorsi di autovalutazione per identificare le criticità e procedere al miglioramento dell’Offerta formativa, anche quando ancora questa procedura non era né diffusa e tanto meno obbligatoria.

Con il DPR 80 del 28 marzo 2013 ha preso avvio il Sistema Nazionale di Valutazione del sistema scolastico italiano.Esso mira ad “orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.”
Esso è costitutito all’Esterno da:
· Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione;
· Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa;
· Contingente ispettivo.
Inoltre sono coinvolti nell’attività di valutazione
1. la Conferenza per il coordinamento funzionale del SNV;
2. i Nuclei di valutazione esterna.
In base all’Art. 2 la valutazione tuttavia, procede DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE attraverso procololli, strumenti messi a disposizioni.
Ogni istituzione procede all’analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall’Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola, cioè stende un RAV (Rapporto di Autovalutazione), identifica un PM (piano di Miglioramento) e pubblica il tutto su piattaforma ministeriale.

Rav navigabile 2018-2019 qui

Rendicontazione sociale navigabile qui

Rav Luglio 2019
Per questo anno scolastico è previsto un aggiornamento del RAV a settembre e la Rendicontazione sociale entro dicembre
RAV_201819_LUIC83300G_luglio 2019

Rav 2018 SNV_Rav-LUIC83300G 30 giugno 2018

Rav 2017 RAV -LUIC83300G 3 LUGLIO 2017