LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA: una breve guida

Cari genitori,

la valutazione nella scuola primaria, (ma non solo), è stata modificata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) (L. 150 del 1 ottobre 2024, D. 3 del  9 gennaio 2025, O. M. 2867 del 23/01/2025 ).

La nuova normativa prevede alcune modifiche sostanziali per la Scheda di valutazione finale.
La valutazione in itinere (quella durante l’anno, nelle varie verifiche) continua ad essere libera e decisa dai vari Collegi dei Docenti delle varie scuole.

VALUTAZIONE FINALE (LA PAGELLA)

  • Non ci sono più gli obiettivi di ogni disciplina, ma la disciplina intera (Italiano, Storia, Matematica ecc.)
  • Non ci sono più i livelli ma i giudizi OTTIMO   DISTINTO  BUONO   DISCRETO    SUFFICIENTE   NON SUFFICIENTE che NON CORRISPONDONO A VOTI ma corrispondono ad una griglia di riferimento ministeriale (in cui si tiene conto i della padronanza e dell’utilizzo dei contenuti disciplinari, delle abilità e delle competenze maturate, dell’uso del linguaggio specifico, dell’autonomia e della continuità nello svolgimento delle attività anche in relazione al grado di difficoltà delle stesse, della capacità di espressione e rielaborazione personale).  Allegato A_OM 9 gennaio 2025_n.3-signed  
  • Per quel che riguarda il comportamento la griglia di riferimento è a carico dell’Istituto e rimane la stessa.
    Per quel che riguarda l’Ed. Civica è materia trasversale ma valutata con i criteri delle altre discipline SCUOLA-PRIMARIA-CRITERI-DI-VALUTAZIONE-COMPORTAMENTO l
  • Per l’Insegnamento di Religione Cattolica e Materia Alternativa resta la valutazione con giudizio sintetico  invariata.

VALUTAZIONE IN ITINERE (durante il quadrimestre nelle verifiche, interrogazioni, ecc.)

Il collegio dei docenti ha deciso di abbandonare la scala precedente RA, SR, PR, DC che si riferiva agli obiettivi e di adottare le stesse dizioni (le stesse etichette) della valutazione finale:
OTTIMO   DISTINTO  BUONO   DISCRETO    SUFFICIENTE   NON SUFFICIENTE anche se in questo caso il riferimento è ancora l’obiettivo didattico durante le singole prove, il range di attribuzione della valutazione è più ampio.

Il Collegio dei Docenti con una propria Delibera ha approntato una griglia di valutazione che costituisce la guida per poter attribuire la Valutazione in Itinere.
tabella voti per valutazione itinere primaria 2025

Sarà sempre possibile per i docenti fare osservazioni qualitative e dare indicazioni sul percorso di miglioramento degli alunni.

 

Il nostro obiettivo è aiutarvi a leggere il più chiaramente possibile le valutazioni delle discipline ITALIANO, MATEMATICA, STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, ED. FISICA, INGLESE  che appariranno sia sul registro elettronico sia nei documenti di valutazione. L’obiettivo è comunque sempre quello di offrire piste di miglioramento e non misurazioni delle prestazioni.

Si ricorda che “Rimangono confermate le norme sulla valutazione del comportamento (giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza), sulla valutazione dell’insegnamento della religione cattolica/attività alternativa (giudizio sintetico riferito all’interesse manifestato e ai livelli di apprendimento conseguiti con nota separata dal documento di valutazione) e sul giudizio globale (descrizione dei processi formativi in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito). O. M. 2867 del 23/01/2025.

ED. CIVICA
La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica sono state modificate e pubblicate con il Decreto 183 del 7 settembre 2024.

La trasversalità di questo nuovo insegnamento risponde alla necessità di perseguire una pluralità di obiettivi di apprendimento e di competenze non riconducibili ad una singola disciplina.

Nelle scuole del primo ciclo l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica è affidato, in contitolarità, ai docenti della classe. Tra essi è individuato un coordinatore.

In sede di scrutinio la proposta di valutazione è formulata dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione Civica. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team e dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari. I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari.

INCONTRO GENITORI DOCENTI PER LA VALUTAZIONE 2025

LA NUOVA VALUTAZIONE GENITORI 2025